In un mondo alla ricerca di continui record dove ogni singolo dettaglio e grammo può fare la differenza, il magnesio non poteva mancare. La leggerezza e la resistenza di questo metallo sono la chiave di ogni vittoria in formula1 e moto Gp da ormai più di 60 anni e di tutte le imprese fatte dall’uomo nello spazio.
Il magnesio è considerato un metallo importante nel settore del racing e dell’aerospace per diversi motivi. Iniziamo con la sua leggerezza. Il magnesio è il metallo strutturale più leggero, con un peso specifico inferiore rispetto ad altri materiali come l’acciaio o l’alluminio. Questa caratteristica è fondamentale per ridurre il peso complessivo delle componenti, migliorare l’efficienza e le prestazioni delle vetture da corsa e degli aeromobili. Una riduzione del peso comporta minor consumo di carburante, miglior manovrabilità e velocità superiori.
In secondo luogo, il magnesio ha una notevole resistenza meccanica, nonostante la sua leggerezza. È in grado di sopportare sollecitazioni e vibrazioni elevate, rendendolo ideale per applicazioni ad alta performance come i motori delle auto da corsa o le parti strutturali degli aeromobili. Con gli opportuni accorgimenti offre una resistenza alla corrosione che lo rende anche adatto per l’utilizzo in ambienti aggressivi, come quelli presenti in campo aeronautico.
Inoltre, il magnesio è altamente riciclabile. Questa caratteristica è fondamentale per un settore che mira a ridurre l’impatto ambientale. Il riciclo del magnesio richiede solo il 5% dell’energia necessaria per produrre magnesio primario, consentendo di ridurre le emissioni di gas serra e l’utilizzo delle risorse naturali.
Infine, il magnesio offre anche vantaggi in termini di progettazione. Può essere facilmente fuso e plasmato in diverse forme complesse, consentendo una maggiore libertà di design e la creazione di componenti più sofisticati. La sua elevata conducibilità termica e la capacità di assorbire le vibrazioni lo rendono ideale per applicazioni ad alta temperatura e riduzione delle vibrazioni, contribuendo così a migliorare le prestazioni e la sicurezza sia nelle competizioni automobilistiche che nell’aerospaziale.