Il magnesio è stato a lungo considerato un metallo promettente per il settore aerospaziale per la sua leggerezza e per le sue proprietà meccaniche superiori rispetto all’alluminio. Tuttavia, l’infiammabilità di questo metallo ha rappresentato una grandissima sfida e un limite per la sua adozione massiva nell’industria aeronautica. Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi per superare questa limitazione e sfruttare tutto il suo potenziale nell’aviazione.

Grazie agli sforzi delle aziende e delle agenzie di regolamentazione, sono state sviluppate leghe di magnesio innovative con proprietà di ritardante di fiamma migliorato. Queste leghe sono state testate e approvate da organismi come la Federal Aviation Administration (FAA) negli Stati Uniti e l’Aviation Safety Agency (EASA) in Europa, aprendo la strada all’impiego del magnesio in componenti interni degli aeromobili.
Oltre ai sedili, il magnesio può trovare applicazioni in altri componenti strutturali degli aeroplani. Ad esempio, l’impiego in pannelli del rivestimento esterno potrebbe consentire significativi risparmi di peso, migliorando l’efficienza del carburante e riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, al risparmio energetico dato dalla sua leggerezza, bisogna aggiungere l’incredibile quantità di energia e rifiuti tossici risparmiati nell’intero ciclo di estrazione del materiale.

L’adozione diffusa del magnesio nell’industria aerospaziale richiederà una stretta collaborazione tra produttori di materiali, progettisti di aeroplani e organismi di regolamentazione. Sarà fondamentale sviluppare standard e linee guida specifiche per l’impiego del magnesio, garantendo al contempo la massima sicurezza. La continua ricerca e sviluppo nel campo delle leghe di magnesio e dei trattamenti superficiali protettivi contribuiranno a migliorare ulteriormente la sicurezza e l’affidabilità dei componenti in magnesio per gli aeroplani.
L’adozione del magnesio nell’industria aerospaziale potrebbe avere impatti positivi sulla domanda globale di questo metallo e ciò potrebbe suscitare interesse tra gli investitori nel settore del magnesio, poiché l’aumento della richiesta potrebbe portare ad incredibili opportunità di crescita e sviluppo.