Le Dolomiti, una maestosa catena montuosa che si estende attraverso l’Italia settentrionale, sono celebri per le loro imponenti vette e la bellezza paesaggistica. Tuttavia, queste montagne contengono una ricchezza nascosta che va oltre la loro maestosità naturale: il Magnesio.
Prima che l’estrazione di questo prezioso metallo dal sale del mare diventasse comune, le Dolomiti costituivano la fonte di approvvigionamento principale di Magnesio in Italia.
Il magnesio è un elemento chimico essenziale per la vita e la tecnologia moderna, è ampiamente utilizzato in leghe metalliche in ambito come auto da corsa e aerospaziale, come fertilizzante e molto altro ancora. La sua presenza nelle Dolomiti è legata alla composizione geologica unica di queste montagne. Le Dolomiti sono costituite principalmente da una roccia sedimentaria nota come dolomia, che contiene calcio e magnesio sotto forma di carbonato di calcio e magnesio (CaMg(CO3)2).
Per parecchi anni, le persone hanno estratto questo metallo dalle Dolomiti, sfruttando processi di separazione per isolare il magnesio dalla dolomia. Questo richiedeva una conoscenza avanzata delle proprietà chimiche dell’elemento e una tecnologia sofisticata per l’epoca. Le rocce di dolomia venivano prima frantumate e ridotte in polvere fine, successivamente il minerale veniva trattato chimicamente per ottenere il magnesio metallo puro al 99,99%..
L’estrazione di magnesio dalle Dolomiti ha segnato un importante capitolo nella storia dell’industria chimica e metallurgica che durò fino ai primi decenni del XX secolo, fino a quando si riuscì ad estrarre magnesio dal sale marino. Oggi, una buona parte del magnesio viene estratto dalle acque salate, un importante passaggio che ha posto fine al deturpamento ambientale in paesaggi spettacolari come le Dolomiti. Un aspetto che sta molto a cuore al team di Mag1 che utilizza solo ed esclusivamente magnesio estratto dai nostri mari attraverso le Saline quindi grazie ad energie pulite e gratuite come il sole ed il vento.