Mag1  e il processo di assimilazione

Descriviamo a grandi linee come avviene l'assorbimento del metallo per contatto 

 

LA PELLE

 

La Pelle umana è formata da due macro strati :  

Quello più esterno chiamato EPIDERMIDE ha due funzioni: Trasporto e scambio tra l’interno e l’esterno di micro-molecole e Barriera verso l’interno di macro-molecole.

Quello più interno chiamato DERMA, è una fitta rete di capillari, nervi e vasi linfatici deputata allo scambio di metaboliti tra i tessuti e il sangue. 

DALLA PELLE AL SANGUE  

I METALLI IN GENERE  

Assorbimento è un termine generale che descrive il trasporto di sostanze chimiche dalla superficie esterna della cute fino a raggiungere il sistema circolatorio (EHC 235, 2006).

Si compie in tre fasi :  

1 Penetrazione: l’ingresso di una sostanza all’interno del primo strato;

2 Permeazione : passaggio nello strato più profondo;

3 Assorbimento vero: ingresso nel sistema vascolare e nel sistema linfatico;

Seguendo questo ciclo tutti i metalli, dal contatto con la pelle passano alla circolazione sistemica e si distribuiscono in tutto l’organismo.

Ci sono Metalli come il Rame, lo Zinco, il Ferro, l’Argento, ecc.. già presenti nel corpo, questi metalli se superano un determinato range di quantità diventano tossici;

Ci sono invece metalli in natura che risultano tossici se presenti nel corpo anche in minime quantità perché l’organismo non è in grado di assimilarli o smaltirli; questo è il caso dei metalli pesanti come Cadmio, Nichel, Piombo, Cromo, Arsenico ecc…, per non parlare di metalli radioattivi che hanno conseguenze disastrose per la salute come Uranio, Plutonio, Gadolinio ecc.. , che agiscono

addirittura a distanza senza bisogno del contatto. 

metalli tossici e radioattivi

………………..il caso del MAGNESIO

Il Magnesio, invece è il metallo biodisponibile più importante e tra i più presenti nel corpo umano essendo responsabile di circa 600 funzioni metaboliche, in caso di presenza nel corpo in quantità superiore al bisogno non comporta tossicità, l’eventuale smaltimento per eccesso avverrebbe con le tradizionali vie senza generare alcun danno, ma può generare diversi problemi in caso di scarsità.

  magnesio metallo

I livelli di magnesio nel corpo umano sono mediamente inferiori al bisogno fisiologico giornaliero, oggi sappiamo che l’integrazione alimentare è insufficiente a ricoprire i consumi quotidiani di magnesio.

Ma perché? Siamo diventati tutti consumatori compulsivi di magnesio?

 

Si è sempre saputo sin dai tempi più antichi che il consumo di magnesio era legato al livello di attività fisica che si svolgeva, sono infatti sempre esistite diete specifiche e forme di integrazione alimentare per gli sportivi agonisti, normalmente queste diete erano sufficienti a ripristinare i livelli di magnesio.

foglie

Negli ultimi decenni, in concomitanza alla crescita del capitalismo si è registrata una maggiore carenza dei livelli medi di magnesio, i ricercatori di tutto il mondo hanno approfondito la questione scoprendo un’attinenza tra i bassi livelli di magnesio nel corpo e l’aumento dei casi di ansia e stress. Non solo, hanno scoperto l’innesco di una reazione a catena in cui la carenza di magnesio nel sangue comportava un ulteriore aumento dei livelli di ansia, sino a generare nel tempo vere e proprie disturbi della personalità.  Ad esempio si è riscontrata un’alta percentuale di pazienti con livelli pericolosamente bassi di magnesio tra un campione di persone che avevano tentato il suicidio, a seguito di approfondimenti si è scoperto come la carenza di magnesio provochi uno squilibrio neuronale che sfocia nella “depressione maggiore”.

Date queste evidenze a livello mondiale e non potendo purtroppo agire sugli stili di vita a cui la società moderna ci obbliga, ci si concentra sui metodi sempre più efficaci di integrazione di questa preziosa sostanza.

dalla pelle al sangue mag1

Mag1 dal Polso al Sangue

Mag1 in questo contesto, dopo anni di ricerche e prove su questo metallo ha sviluppato il primo prodotto formato da magnesio metallo che a contatto con i liquidi biologici derivanti dalla sudorazione rilascia in forma ionica i suoi atomi, da qui (rispettando il ciclo di assorbimento descritto sopra), penetra lo strato corneo dell’epidermide nel lasso di tempo medio che va dalle 24 alle 48 ore (a seconda dei casi). Una volta penetrata l’epidermide inizia il suo normale processo di assorbimento nel sangue e nelle varie cellule.

Come per l’alimentazione d'altronde, dove diversi studi hanno evidenziato che l’assimilazione di magnesio non è direttamente proporzionale alla quantità di sostanza ingerita in un dato tempo, anche nel bracciale Mag1, l’assimilazione non avviene proporzionalmente alle quantità di sudore che entrano in contatto con il bracciale in un dato tempo specifico, ma segue un iter rispettoso del ciclo biologico di ciascuna persona, dei suoi livelli di partenza, delle sue condizioni di salute ecc…;

 magnesio stato cristallino

Sappiamo a questo punto a grandi linee come avvengono questi meccanismi di assimilazione per contatto, nel caso di Mag1 si deve aggiungere che la biodisponibilità del metallo così puro è sempre presente in forma ionica, questo fattore permette alla persona che lo indossa con costanza di disporre sempre dei minimi livelli di saturazione facilitando il rapporto di proporzionalità tra il magnesio consumato e lo ione disponibile.

In pratica è come avere un grande serbatoio di ioni di magnesio pronto ad integrare le minime mancanze. 

  • Mag1 è un Prodotto Artigianale italiano, biocompatibile, ecosostenibile utilizza Magnesio come Motocross...MotoGP....Formulal....Aeronautica....Aerospace

    mag1 è più forte dell'acciaio e più leggero del carbonio è il metallo del wellness

Shopping Cart

The cart is empty.

 

You can try some popular tags here:

Account

Non hai un account?
Create an Account
4