
Spendiamo due parole per spiegare come si ottiene magnesio metallo dal mare :
PREMESSE :
Il Magnesio, è presente nel mare in quantità di circa 1,3 kg ogni Metro Cubo di acqua salata. Se si riuscisse a fare un conteggio di quanto sono i metri cubi di acqua salata nel nostro pianeta potremmo dire esattamente quanti miliardi di tonnellate di metallo sono presenti, Per brevità si consideri che nel solo Mar Morto (un lago salato) in Israele è presente una quantità di magnesio tale da soddosfare il bisogno dell'umanità per circa 2800 anni. Da questo già si intuisce che il magnesio è un metallo presente in quantità INFINITA. Questo è un dato importante perchè quando si parla di magnesio metallo, e di tutti i prodotti che si possono e si potrebbero fare con questo materiale, in verità si sta parlando di un materiale che si ottiene senza alcun deturpamento e consumo del sottosuolo o paesaggistico. Oggi questo tema dovrebbe finalmente essere un tema che tocca la sensibilità degli uomini al mondo.
IL MAGNESIO E LE SALINE :
Non dobbiamo pensare che il magnesio si trova nel mare come elemento unico, già metallo pronto all'impiego, dobbiamo anzi sapere che come tutti i metalli in natura, si trova legato ad altri atomi formando delle molecole più o meno complesse, che nel caso del magnesio in mare si trova legato principalmente al CLORO (Cl) formando il cosiddetto sale CLORURO DI MAGNESIO, che così come si trova in questo stato (polvere bianca cristallizzata) è già pronto per essere utilizzato per svarianti impieghi ( dagli integratori alimentari - ai fertilizzanti per i terreni e le piante ecc.ecc....) ;
L'ENERGIA GRATUITA DELLA NATURA :
Bene a differenza degli altri metalli che conosciamo, possiamo già affermare che l'energia primaria impiegata per ottenere questa base di materia prima è anch'essa infinita, innocua ma soprattutto gratuita. Il SOLE ed il VENTO.
IN questa fase ancora principalmente la mano dell'uomo fa in modo di raccogliere queste croste di sale cristallizzato, e creare delle piccole montagne che poi vengono trasportate nel luogo in cui avviene la separazione del cloro dal magnesio per ottenere il metallo PURO ( Mg 100%).
L'ELETTROLISI
Da qui, un processo elettrolitico consistente nell'inserimento in vasche di questa polvere salina, fa in modo di separare il CLORO dal Magnesio, un processo non inquinante perchè il cloro separato viene continuamente reimmesso nel ciclo e non disperso in ambiente, ottenendo da un lato la precipitazione di una polvere argentea : Il METALLO MAGNESIO....
Questa polvere viene quindi fusa alla temperatura di circa 600 gr e immessa in appositi spampini formando i classici LINGOTTI di metallo puro che serviranno poi per tutte le varie produzioni di oggetti .....
LA PRODUZIONE DI OGGETTI IN MAGNESIO :
Esistono due tecniche di trasformazione di questo metallo per generare oggetti ,
La prima è la classica FUSIONE in STAMPI o PRESSOFUSIONE, in cui il lingotto viene risciolto e colato dentro stampi di forme e sagome diverse a seconda dell'oggetto che si vuole ottenere;
La seconda è la trasformazione plastica ( tipo Estrusione ) che consiste nel rammollimento di grandi lingottoni solitamente di forma circolare che vengono portati ad una temperatura di circa 400 gradi centigradi e spinti da un pistone gigante dentro uno stampo forato ( chiamato matrice) da una parte e dove dall'altra parte fuoriesce un prodotto allungato che quando raffredda si indusrisce ( il principio del tubetto di dentrificio ) ....
I TRATTAMENTI SUCCESSIVI :
Una volta ottenuti gli oggetti cd grezzi da queste lavorazioni , gli oggetti partono poi per le varie serie di lavorazioni necessarie all'ottenimento di un prodotto più preciso e raffinato a seconda degli utilizzi. Quindi lucidature, sbavature, lavorazioni meccaniche varie di forature e tagli ecc... ecc.....
In FINE :
Una volta ottenuti gli oggeti metallici desiderati, vi è la necessità poi di lucidarli, colorarli, o fargli dei trattamenti sulle loro superfici che servano a renderli belli alla vista e al tatto, oppure renderli resistenti contro determinati stress, approgli marchi, loghi, ecc.ecc.....
Mag1 :
Il magnesio metallo, ha una superficie molto delicata da trattare, sia con vernici sia con processi di placcatura.... e quindi ha delle criticità legate all'estetica finale.... oltre a particolarità meccaniche che ne limitano l'impiego in determinati settori ( aeronautico - militare - racing ).
Il magnesio metallo non si può placcare ( o fare qualsiasi trattamento galvanico esistente ) perchè i metalli impiegati per rendere belli gli oggetti sono tutti a base di NICHEL , PIOMBO o CROMO che il magnesio non accetta e respinge perchè è estremamente delicato e naturale, quindi Mag1 ha sviluppato in esclusiva con importanti centri di ricerca avanzata, una tecnica che consiste nello stabilizzare la superficie sena aggiunta di nulla, lasciando al prodotto una sua vita propria ed una sua brillantezza naturale che colpisce l'occhio umano e non danneggia la salute...