Il Magnesio è presente nel mare in quantità molto elevata, circa 1,3 kg in ogni metro cubo di acqua salata. Solo negli oceani è presente una quantità di magnesio tale da soddisfare il bisogno dell’umanità per circa due miliardi di anni, praticamente in quantità infinita sul pianeta terra.
L’utilizzo attuale di magnesio è di circa 900.000 Tonnellate l’anno e questo dato è destinato ad aumentare parecchio nei prossimi anni data l’esponente crescita di settori che hanno introdotto questo metallo per le sue caratteristiche. Nonostante questi dati la natura è pronta a fornirci tutto il magnesio di cui abbiamo bisogno a bassissimo impatto ambientale.
Oltre alla disponibilità di magnesio sulla Terra, è importante considerare i notevoli vantaggi associati alla fine della vita del metallo. Infatti, il magnesio subisce una trasformazione in idrossido di magnesio quando si corrode e, alla fine, ritorna nell’oceano come bicarbonato solubile. In questa forma, è in grado di assorbire automaticamente l’anidride carbonica. Da qui riparte il suo ciclo, il magnesio può essere estratto nuovamente dall’acqua di mare senza emettere anidride carbonica nell’atmosfera. Questo aspetto rende il magnesio unico metallo strutturale intrinsecamente circolare e infinitamente riciclabile.
Il magnesio è quindi un metallo inesauribile e sostenibile, il che lo rende una scelta promettente per l’industria ed un contributo significativo alla conservazione delle risorse naturali.
Mag1 Staff